3 pilastri per costruire e gestire una Community con successo - Alessandro Principali

Benvenuti alla Messa di Vespiri
Ovvero, 3 pilastri per costruire e gestire una Community con successo.

Siamo arrivati allo Spiegone numero 100 (Ovvero l’articolo settimanale che pubblico all’interno del mio gruppo chiuso di Facebook officina2030)

Questo vuol dire che sono passate ben 100 settimane da quando è iniziata questa gustosa abitudine di ritrovarci ogni lunedì mattina presto per condividere riflessioni a partire da quel che mi passa per la testa.

Pensa che, nello stesso tempo trascorso da quando siamo partiti, una donna avrebbe potuto portare avanti ben due gravidanze e mezza.

Per questo numero 100, avevo pensato ad uno Spiegone celebrativo.

Ma mi sono fermato subito, perché gli Spiegoni devono essere innanzitutto utili.

E al contrario, star qui a sbrodolarmi di come scrivere per voi sia stato bello, divertente, a volte anche faticoso, non avrebbe avuto alcuna utilità.

Così poi ho pensato che gli Spiegoni esistono quasi dal giorno di nascita di questo gruppo, settimana più settimana meno.

E poiché questo gruppo è straordinario, ho pensato che un buon modo per celebrare lo Spiegone numero 100 fosse proprio quello di condividere 3 ingredienti – a mio avviso irrinunciabili – per chiunque voglia costruire una community forte, nel tempo.

Alcuni di voi già oggi possiedono una Community.
Qualcun altro probabilmente ha pensato di farlo almeno una volta nella vita.
Qualcuno certamente lo farà.

Può essere un gruppo online (su Facebook, LinkedIn, Whatsapp, Telegram, Twitch, YouTube, …) oppure una community offline, di gente che si riunisce periodicamente per fare delle cose insieme, o parlare di argomenti che interessano a tutti.

…Insomma mi sto riferendo a qualsiasi contesto in cui vengano raccolte più persone che si ritrovano con continuità e costanza.

Che sia online o offline, alcune dinamiche non cambiano.

Sono ormai 2 anni che ho l’onore di tenere insieme le fila di questo gruppo straordinario che è Officina2030, perciò parlo per esperienza diretta.

E a dirla tutta, in passato ho gestito Community di persone in contesti completamente diversi per 5, 10, 15 anni.

Ci sono decine di variabili da tenere sempre in considerazione affinché una community funzioni.
Decine di ingredienti che devono essere scelti con cura e miscelati come uno chef stellato.

Ma oggi voglio condividerne 3 che ritengo davvero insostituibili e inviolabili.

Prima di dirteli però voglio rivelarti il significato del titolo di questo Spiegone.

“Messa di Vespiri” è il titolo della canzone che da il nome al secondo album degli Articolo 31 (anno di uscita, ahimé, un secolo fa, era il 1994).

Ho bruciato quell’audiocassetta per le centinaia di volte che l’ho ascoltata.

In quel singolo, l’espressione “Messa di Vespiri” – che a prima vista suona come un rito satanico -, è in verità un trittico di parole abbreviate:

– Messa
– Dive
– Spiri

Ciascuna di queste abbreviazioni è un ingrediente che nelle intenzioni di JAx – all’epoca frontman degli Articolo 31 – descriveva al meglio la sua musica.

Quando ho focalizzato i miei 3 ingredienti fondamentali nella gestione di una Community, mi sono improvvisamente illuminato realizzando che coincidevano esattamente con i 3 ingredienti pensati da J-Ax nel 1994.

Pura coincidenza?
O forse, ho subìto così tanto gli influssi di quell’album che a distanza di 26 anni ne sono emersi gli effetti?
Chi può dirlo.
Ma così è.
E allora partiamo.

Messa come Messaggio.

Un Messaggio forte è il primo ingrediente che non deve mancare nella costruzione e gestione di una Community.

Quale messaggio?

Risposta facile:

Il Messaggio del fondatore.

Come una sorta di Profeta, il fondatore ha il dovere di portare un Messaggio univoco, chiaro e forte.

Per favore, non fraintendermi o non prendermi per blasfemo.

Sto volutamente utilizzando espressione “evangeliche” al solo scopo di arrivare forte e chiaro.

Vedi, chi fonda una Community non può giocare “dietro le quinte”.
Deve giocare in prima linea, sempre.

E questo non per manie di protagonismo, ma semplicemente perché se restasse in ombra il gioco non funzionerebbe.

Le persone che scelgono di unirsi a una Community hanno bisogno anche di sapere chi è il punto di riferimento.

Non solo devono sapere chi è.

Soprattutto, devono sapere cosa pensa.

Ovviamente sempre restando nel merito del tema intorno a cui si è costruita la Community.

In particolare:

– Cosa pensa
– Che posizione ha
– In cosa crede
– In cosa NON crede
– Quali battaglie porta avanti

Perché se non sanno queste cose, la Community è debole.

Se il fondatore non esprime questi messaggi non c’è nulla che i membri possano seguire o condividere, ma nemmeno nulla che possano criticare o verso cui entrare in conflitto se necessario.
Insomma, non c’è la ciccia.

Ecco perché il Messaggio del fondatore deve esserci e deve essere forte e ricorrente.

Ovviamente, non è necessario che tutti i membri della Community debbano necessariamente condividere quel messaggio o aderire alla proposta che il Messaggio porta.

Questo dipende molto dalla natura della Community.

Ci sono casi in cui condividere il Messaggio forte del fondatore è una condizione imprescindibile per far parte della Community.
E altri casi in cui invece aprire le porte anche a chi non condivide il tuo Messaggio ha perfettamente senso.

Ma in ogni caso, il fondatore deve avere la sua Parola riconoscibile.

Dive come Divertimento

Il messaggio di benvenuto dei nuovi membri di Officina2030 è questo:
“Benvenuti a bordo, qui dentro l’importante è che vi divertiate”.

Ora, non starò a scomodare le teorie (nonché le pratiche…) sulla gamification, perché ci sono – anche in questo gruppo – persone che saprebbero spiegarle molto meglio di me, nonostante le mastichi da decenni.

Il punto è che costruire una Community sulla noia, la routine e la formalità polverosa è semplicemente un suicidio annunciato.

A me viene naturale creare un clima festoso e scanzonato perché sono così di carattere, e non sarei capace di fare qualcosa di diverso.

Ma se anche per carattere fossi meno “burlone”, beh probabilmente dovrei forzarmi di cambiare, perlomeno per far funzionare la mia Community.

Ovviamente, ciascuno è fatto a modo suo e non si può chiedere a una persona rigida e ingessata di lasciarsi andare a balli di gruppo e stelle filanti.

Tuttavia…

…chiunque fondi una Community e abbia il desiderio di vederla funzionare deve trovare un modo – il SUO modo! – di creare un clima piacevole, disteso e anche allegro.

Questo perché le persone devono prima di tutto provare PIACERE nell’interagire.

Siamo prima di tutto animali sociali, e diventa veramente difficile continuare a far parte di una Community in cui regna la noia.
Anche se le tematiche trattate, o i contenuti che troviamo, sono utili.

Quando regna il divertimento, invece, il nostro cervello si attiva a dismisura, e si prepara ad accogliere il meglio.
C’è di più, si prepara anche a DARE il meglio.
E questo scambio di energie positive, in un gruppo, è vitale.

Spiri come Spiritualità

È forse il punto più delicato.

Che cos’è la Spiritualità?

Copio brutalmente da Wikipedia:

La Spiritualità consiste in una prospettiva secondo cui esiste un livello della realtà non percepibile coi sensi fisici, situato oltre quello della materia tangibile.

Da questo livello “intangibile”, il livello “tangibile” della realtà fisica trae vita, intelligenza o, perlomeno, lo scopo di esistere.

La Spiritualità in una Community può assumere forme diverse, a seconda della natura della Community stessa.

Se si tratta di una Community che ruota attorno a una Fede religiosa, ad esempio, la spiritualità è facilmente rintracciabile.

Ma nel caso di Community fondate sulla base di hobby, interessi personali, obiettivi professionali…

…dove sta la Spiritualità?

Te lo dico subito.
La Spiritualità sta nel sentire comune.

Ovvero, quali sono i Valori più profondi che tengono insieme persone diversissime fra loro?
Rispondere a questa domanda ti dice qual è la Spiritualità del gruppo.

In Officina2030, ad esempio, i Valori sono – fra gli altri – la spinta all’auto-formazione, il desiderio di evoluzione, la condivisione, …

La Spiritualità è quella cosa lì per cui, senza bisogno che sia specificato da nessuna parte, tutti sanno qual è la cosa giusta da fare in una data circostanza, o quali sono i comportamenti appropriati che gli altri membri del gruppo condividerebbero.

La Spiritualità fa sì che le cose che si fanno e le azioni che si intraprendono assumano un significato che va al di là delle cose e delle azioni stesse.

La Spiritualità offre la Visione del cammino da intraprendere, ti dice e (cosa più importante) dice a tutti i membri, qual è la Direzione da dare alla Community.

Se manca la Spiritualità, il gruppo è arido.

Le idee nuove fanno fatica ad attecchire.
I nuovi membri stentano ad ambientarsi al meglio,
Tutti sono disorientati e senza veri e importanti punti di riferimento.

Se hai intenzione di fondare una Community, questi tre per me sono i pilastri sui quali costruirla.

Tutto il resto è gestione, criterio, tecnicismi, strategia.
Tutta roba importante, per carità, ma viene dopo.

Senza la Messa di Vespiri non si va in scena.

Postilla:

Considerando una media di 2,5 ore circa per ciascuno Spiegone, ho scritto 250 ore per voi.

E poiché scrivo sempre fra mezzanotte e le due/tre del mattino, ovvero le ore che dovrebbero essere dedicate al sonno, ciò vuol dire che ho sottratto 250 ore al mio ristoro notturno.

Considerando che bisognerebbe dormire 7 ore a notte di media, facciamo i conti, divido 250 per 7 e ottengo che…

.. ho perso quasi 36 notti intere di sonno.

Insomma, non per far pesare, ma mi siete costati fino ad oggi più di un mese filato di insonnia totale.

Non vi lamentate se sono brusco e mi incazzo 🙂 

Entra nel mio gruppo chiuso #Officina2030, dove ci confrontiamo per costruire insieme i professionisti di domani:

https://alessandroprincipali.com/accedialgruppo

E per avere strategie concrete da applicare subito su te stesso, inizia leggendo il mio libro “Rubare 7 segreti di Personal Marketing a 7 politici di successo”

http://bit.ly/7segretidipersonalmarketing

X