Cosa c’è nella testa dei procrastinatori?
Sai quelli del “comincio domani”, “inizio lunedì”, “giuro che con l’anno nuovo…”, “prometto che da settembre…”, “vedrai che a gennaio…”.
Eccetera eccetera.
Lo sai perché sei uno di loro, di’ la verità 😉
Si sta avvicina do la fine dell’anno, e con lei il tempo dei buoni propositi.
E sai già come andranno.
Tim Urban è un blogger americano, e questa faccenda la racconta così.
Sentite che è carina.
Nella testa di quelli bravi, quelli che non procrastinano e non rimandano, c’è un omino che tiene il timone bello saldo.
Un omino al timone che prende le decisioni.
E questo timoniere sa che “Ok, devo consegnare il lavoro fra 30 giorni, quindi i primi due giorni li passo a pianificare, poi la prima settimana devo chiudere il primo step, poi mi fermo, faccio un bel check, verifico, riprogrammo il lavoro dei giorni successivi se necessario, e poi me ne lascio 5 alla fine per controllare tutto il lavoro prima della scadenza, perfetto”.
Perfetto.
Nella testa del procrastinatore invece non c’è il timoniere, ma un amico molto più simpatico: una scimmietta.
È la “scimmietta della gratificazione immediata”.
Tutto va benone finché non arriva lei.
Tu sei lì che vuoi fare una roba produttiva, ma a un certo punto spunta la scimmietta della gratificazione immediata e si mette al comando del timone.
E ti fa: “Aspetta aspetta! Guarda che figo questo video su YouTube! Aspetta aspetta! Guarda la notifica di Instagram! Aspetta aspetta! Guarda in televisione c’è un’interessantissima intervista alla cognata di Christina Aguilera! Imperdibile! La devo assolutamente vedere!”
E manda tutto in vacca.
Di la verità.
Anche tu stai leggendo questo articolo mentre in realtà dovresti lavorare, o studiare, o stirare.
La scimmietta vive nel presente, non ha memoria del passato, non ha visione del futuro.
Vive solo per ciò che è facile e piacevole.
“Facile e piacevole” è il suo unico mantra.
Un meccanismo che nel mondo animale ha perfettamente senso, ma per noi che siamo esseri umani, belli razionali, precisi e puntuali, beh no, per noi non va bene.
A noi serve il timoniere.
Uno che abbia la visione larga, a lungo termine, the big picture.
Uno che veda il grande disegno, il quadro generale.
Il timoniere, per l’appunto.
Non è sempre detto che sia un problema non averlo.
A volte le cose facili e piacevoli coincidono con quello che effettivamente devi fare: devi mangiare, devi dormire, devi uscire a goderti il tuo tempo con gli amici e la famiglia.
In questi casi il timoniere e la scimmietta vanno d’accordo.
E allora quand’è che c’è il conflitto?
Il conflitto c’è quando le cose da fare non sono né facili né piacevoli.
Né facili né piacevoli.
Però vanno fatte per il quadro generale.
Sai, la grande fotografia, la big picture di cui parlavamo.
In questi casi la scimmietta e il timoniere non vanno più tanto d’accordo.
E allora bisogna schierarsi: o stai con la scimmietta, o stia col timoniere.
Il procrastinatore, invece di schierarsi con il timoniere per fare le cose difficili ma necessarie, si schiera con la scimmietta: facile e piacevole, facile e piacevole, facile e piacevole – non fa che ripetere.
E allora sembrerebbe che tu sia spacciato.
Eppure spesso le cose si aggiustano lo stesso.
Eppure spesso ne esci vivo anche sei hai lasciato tutto il mano alla scimmietta.
Com’è possibile?
È possibile perché per fortuna esiste un angelo custode, un guardiano della retta via che mette tutto al posto giusto, e di cui la scimmietta ha una paura fottuta.
Quel guardiano è “il mostro del panico da ultimo momento”.
Il mostro del panico sta lì a dormire, e poi appare all’improvviso.
Quando la scadenza sta arrivando, quando il tempo a disposizione sta terminando, quando i nodi stanno per venire al pettine, ecco che il “mostro del panico da ultimo momento” si sveglia di soprassalto e attacca la scimmietta.
La scimmietta ne ha una paura fottuta, tanto che appena lo vede si terrorizza e se ne scappa sull’alberello.
Così facendo, eliminata la presenza ingombrante della scimmietta, non sei più schiavo della “gratificazione immediata”, e torni ad essere in grado di lavorare ventre a terra.
Ma c’è un problema: la cosa allarmante è che quando il mostro arriva, non spaventa solo la scimmietta, ma anche il timoniere.
E così tutto il sistema salta.
E tu sei nel panico, sei lì piantato che non riesci più a fare nulla.
Almeno finché il timoniere non esce dal panico e riesce a rimettere le cose al posto giusto: riprende il timone, e si prosegue tutti felici sulla retta via.
Ormai è un po’ tardi, sei in ritardo sulla scadenza, ma qualcosa di decente riesci a tirare fuori.
Non è il massimo come sistema, ma alla fine funziona.
E se avevi una scadenza la porti a casa in un modo o nell’altro.
Vabbé, alla fine va abbastanza bene, penserai.
E invece no.
No perché c’è ameno un caso in cui tutto ‘sto sistema non funziona.
Sai qual è?
È quando la scadenza non c’è.
Ovvero, quando non c’è un lavoro, una roba che devi consegnare entro un certo tempo.
Pensaci.
Puoi continuare all’infinito a fare il lavoro che non ti piace.
Puoi continuare all’infinito a non fare gli esercizi per tenerti in forma.
Puoi continuare all’infinito a non risolvere i problemi della tua relazione.
Non c’è una scadenza per la carriera, il lavoro, la famiglia, l’amore.
Non succede niente, in questi casi.
Il “mostro del panico da ultimo momento” continuerà a dormire, senza svegliarsi mai.
Non ci sarà una scimmietta che si spaventerà, e non ci sarà un timoniere che perderà il controllo.
Quello che succede però è una cosa peggiore.
Gli effetti si traducono in tristezza, infelicità, rimpianti.
E finirai per sentirti un po’ spettatore della tua esistenza.
Allora qual è il punto?
Il punto è che probabilmente non esistono i non procrastinatori.
Lo siamo tutti un po’.
Rimandiamo rimandiamo rimandiamo.
Quando ci sono le scadenze di mezzo ci sono quelli più bravi e ci sono quelli meno bravi.
Ma è quando le scadenze non ci sono che nasce il vero problema.
E allora guarda bene questo elenco:
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
******************************
Sai cos’è questo?
È la vita di un uomo di novant’anni.
Ogni asterisco corrisponde ad una settimana di vita.
Una settimana.
Guarda l’elenco nel suo insieme.
Te l’aspettavi più grande eh?
Non è tantissimo, invece.
Sicuramente c’è qualcosa che stiamo procrastinando esattamente in questo momento.
E siccome ‘sti asterischi a ben vedere sono pochini, è meglio cominciare a metterci mano oggi.
