Il professionista del futuro - Alessandro Principali

Il professionista del futuro

C’è da un po’ questo dibattito sul lavoro del futuro.

Chi saranno i professionisti più ricercati?

generalisti o gli specialisti?

Vediamolo con una metafora.

Il generalista é un po’ come quell’amico che a casa sa fare un po’ di tutto.

Sa fare tutti i lavoretti:
sa avvitare le lampadine, sa potare le piante del balcone, sa tinteggiare, sa piastrellare.
Sa fare tutto.
Però fino a un certo limite.

Ad esempio, mettiamo che un giorno il tipo smonti il quadro elettrico e veda che non capisce una mazza di come funziona tutto quel groviglio di cavi.
E ecco che allora grida alla moglie:
Cara, chiama un po’ l’elettricista che qua non se capisce niente…“.

E quello che arriva è appunto…lo specialista.
Ossia quello che sul quadro elettrico sa mettere mano alla grande.
Benissimo, il quadro elettrico è salvo allora.

❤️ Com’è esperto lo specialista!
❤️ Com’è tecnico lo specialista!
❤️ Com’è competente lo specialista!

E allora, già che c’è, gli chiede:
Senta, già che è arrivato e che la pago, mi daresti una mano a smontare il sifone?“.
E ecco che allora gli risponderà:
Eh, il sifone! Mah non lo so mica come funziona sta roba!

Ragioniamo insieme.
Generalista: chi è nel mercato odierno?

Beh, oggi potrebbe essere un professionista che nella vita fa il videomaker e che, inoltre, ne sa di marketing, ne sa di comunicazione, ne sa di analisi di mercato.

E questo, in un mercato in cui sempre di più è richiesto ai professionisti di essere imprenditori della propria carriera, è utile e prezioso.
Certo però, il generalista, senza lo specialista, non va oltre una certa linea.
Ed è lì che lo specialista trova tutta la sua ragion d’essere.

Lo specialista potrebbe essere, viceversa, l’esperto di social media marketing.
Anzi, rendiamolo ancora più specialista.
Diciamo che, nell’ambito dei social media, è precisamente un esperto di LinkedIn Advertising.
Ossia, un settore nel settore nel settore.

Riflettendoci, di sicuro allo specialista si aprono un sacco di porte.
Perché lo specialista viene ricercato in tante occasioni diverse.
Per i pochi interventi specifici e limitati.

Allora di chi è il futuro del lavoro?
Dei generalisti o degli specialisti? 

Un approccio simpatico è quello cosiddetto “della T”.

Approccio della T:

prendere il meglio del generalista e il meglio dello specialista.

Direte, “vabbè grazie“.
“Devo essere sia generalista che specialista: così ero capace a rispondermi anche da solo.“.
Tuttavia, per quanto possa sembrare un “farla facile”, è così.

Ma qual è il senso?

Il senso è che ognuno nel proprio campo sarebbe bene che facesse mente locale su una-due-tre-quattro-cinque-dieci aree di competenza che sarebbe bene toccare, conoscere e maneggiare. 

Avere familiarità con queste, permette di parlare con gli specialisti, quando vengono chiamati ad intervenire, con cognizione di causa.

Se conosci il loro linguaggio, sai di cosa stanno parlando.
E soprattutto sai che cosa chiedere loro.
E cosa aspettarti.

E’ un po’ come avere una cassetta degli attrezzi più ampia possibile, dove gli attrezzi essenziali li hai tutti.
Dentro la cassetta degli attrezzi, però, hai un cassettino particolare per i chiodi.
E sì, diventi uno specialista di chiodi.
Sai tutto dei chiodi.
Sui chiodi, sei il migliore d’Italia, anzi d’Europa.
Essere specialista di chiodi diventa così il tuo modo di presentarti. 

Già, perché difficilmente ti potrai distinguere se ti presenti dicendo a tutti che sei uno che conosce tutta la cassetta degli attrezzi.
Ma se invece ti presenti come l’esperto numero uno dei chiodi, ecco che quello diventa il tuo biglietto da visita.
E il messaggio arriva chiaro e diretto.

Guys, questa è la competenza più importante da sviluppare in questi anni: 
👉🏼 imparare che cosa bisogna imparare.

Ovvero imparare a individuare il range di competenze da sviluppare.

E, tra queste, qual è quella competenza in particolare in cui andare dritto, dentro, in verticale, in profondità?

Nella risposta a queste domande sta il senso della nostra professione di domani.

Entra nel mio gruppo chiuso #Officina2030, dove ci confrontiamo per costruire insieme i professionisti di domani:

https://alessandroprincipali.com/accedialgruppo

X