Nel mercato del lavoro non c’è più spazio per tutti.
Né ci sarà in futuro.
La mancanza di opportunità di lavoro non è una condizione passeggera.
Nessuna riforma del lavoro, nessuna legge dello Stato, nessuna iniziativa seppur meritoria può risollevarne le sorti.
Ok.
Hai digerito la cattiva notizia?
Bene.
Ora ascolta.
La buona notizia è che per qualcuno esiste una soluzione.
E se ti dicessi
che la colpa
è anche tua?
Ragiona con me.
Siamo la generazione più fortunata di sempre.
Abbiamo possibilità che i nostri padri e nonni nemmeno si sognavano:
- hai avuto un’istruzione
- hai conosciuto il mondo, viaggiando di persona o attraverso la televisione e Internet
- hai avuto – e hai – la possibilità di connetterti con chiunque nel mondo in pochi secondi
- ricevi a casa qualsiasi oggetto desiderato con un click
- hai in tasca un dispositivo con cui coordini attività per cui tuo padre avrebbe dovuto tenere aperto un ufficio intero, o un laboratorio, o uno studio, o una bottega, o un negozio, con macchinari e dipendenti sul groppone
- puoi acquisire gratis competenze di ogni genere.
DI OGNI GENERE!
GRATIS!
Su YouTube, su LinkedIn, su Coursera c’è (quasi) tutto lo scibile umano.
So quello che stai pensando.
È vero, siamo anche la generazione più sfigata di tutte.
Perché da piccoli ci hanno preparato ad affrontare un mondo che si è poi sgretolato.
Proprio un attimo prima che arrivasse il nostro turno di prenderlo in mano.
Un istante prima che toccasse a noi afferrarne le redini, ecco che – boom! – è saltato tutto:
- 11 settembre, e il mondo crolla in una psicosi collettiva
- crisi finanziaria globale, e in giro non c’è più un euro
- tracollo delle imprese, e nessuno assume più
- robot che rubano il lavoro, e le tue competenze diventano di colpo inutili
- concorrenza di professionisti che lavorano da remoto, e ti fai sfilare il lavoro da un competitor in Sri Lanka
- automazione dei servizi, e quelli che offrivi tu diventano di colpo costosissimi.
Ecco qui.
Questo è il mondo che ti sei ritrovato addosso.
Te lo sei ritrovato, non l’hai scelto tu.
E allora perché dico che la colpa è tua?
È colpa tua
perché hai continuato a ragionare
come se tutto questo
non fosse mai accaduto.
Hai continuato ad avanzare a testa bassa così come ti avevano abituato.
Ma in un mercato così brutalmente concorrenziale non hai alcuna speranza di emergere affidandoti ai metodi dei tuoi genitori o dei tuoi nonni.
Ora rifletti con me: il marketing per i prodotti è nato quando, nel mercato dei beni di consumo, l’offerta ha superato la domanda.
Ed è esattamente quello che sta accadendo oggi nel mercato del lavoro: l’offerta supera di anni luce la domanda.
Il Personal Marketing
è il marketing
sviluppato intorno al prodotto più importante
che hai per le mani:
te stesso.
Per distinguersi fra tutti,
per farsi apprezzare,
per tenere legati a sé.
Per ottenere questo risultato ho creato un sistema ad hoc, si chiama Metodo Alpha.
Il Metodo Alpha è un processo in 5 passi:
- Awareness
- Leverage
- Positioning
- Hook
- Acquisition.
Il passo dell’Awareness coincide con la presa di consapevolezza di ciò che vuoi veramente ottenere come professionista, di come ottenerlo e di quale piano d’azione hai bisogno.
Il passo del Leverage consiste nell’individuare i tuoi punti di forza e tra questi quelli più funzionali al raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Il passo del Positioning prevede l’analisi della concorrenza e la definizione spietata del tuo specifico posizionamento.
Il passo dell’Hook ti insegna ad agganciare le persone che ti interessano e a rinforzare la tua capacità di risultare efficace valorizzando le tue abilità.
L’ultimo passo, Acquisition, definisce le azioni da svolgere per tenere legati a te i clienti e i datori di lavoro per sempre.
Il Metodo aiuta i professionisti a costruirsi l’autorevolezza e la credibilità che permettano loro di distinguersi fra i concorrenti ed essere scelti oggi e ancora domani.
Prevede un sacco di lavoro, te lo dico subito.
Prevede che ti fai un culo così, e stai dietro a me e a quello che ti dico di fare.
Se vorrai approfondirlo, hai tutte queste possibilità:
Seguimi sui miei canali social
Entra nel mio gruppo ad accesso chiuso su Facebook
Richiedi accesso
Iscriviti alla mia newsletter.
Iscriviti qui
Contattami tramite e-mail
Scrivimi
Richiedimi una consulenza privata scrivendo a
Inoltra