Due filosofie per gestire i tuo business - Alessandro Principali

Rum&Cola oppure All-In? Due filosofie per gestire il tuo business

Ci sono due filosofie per pensare il tuo business.

La prima è la filosofia Rum &Cola.
E l’altra è la filosofia All In.

Facciamo degli esempi.
Diciamo che vuoi aprire un negozio di articoli sportivi e devi scegliere che cosa vuoi vendere e a chi. 

Filosofia Rum &Cola: puoi vendere un po’ di tutto a tutti, hai roba per i ciclisti, per gli sciatori, per i nuotatori, per i saltatori con l’asta, per i ballerini jazz.

Vantaggi del Rum&Cola? Facile.


Hai un bacino di persone potenzialmente interessate più ampio, ovvero abbraccia più persone.

Sono idealmente e potenzialmente tante le persone che potrebbero venire da te e trovare quello che stanno cercando.

Vediamo gli svantaggi.

Uno: hai più concorrenza, perché ci sono svariati altri negozi che fanno la stessa cosa che fai tu.
Due: fra gli altri negozi simili al tuo ce ne sarà sicuramente almeno uno che farà prezzi più bassi, e tu sarai costretto a inseguirlo.
Tre: non parli la lingua di nessuno. Hai un bacino solo idealmente ampio, ma la verità è che non hai alcuna comunità intorno a te.
La comunità è uno degli aspetti più rilevanti per un business.

Ma per creare la comunità devi fare All-In.

Devi cioè puntare tutto su una scelta precisa.

Ad esempio, decidere di vendere articoli sportivi solo per rugbisti.
Solo rugby, non vuoi vedere altro, non vuoi vendere altro.
Scegli di parlare solo la lingua della palla ovale.
“Nel mio negozio si vende solo roba per i rugbisti”.

Inizi a giocare oggi? Vieni da me.

Sei un professionista affermato? Vieni da me.

Svantaggio apparente: tagli fuori un sacco di gente, tutti quelli che non hanno una passione specifica per il rugby, ma ce l’hanno per il calcio, la vela, la pallavolo.
La verità però è che diventi il vero punto di riferimento per una comunità di appassionati.

Facciamo un altro esempio.

Hai un’attività di affittacamere.

Hai un budget di mille euro da spendere in pubblicità.

Filosofia Rum&Cola: metti 100 euro su Google, 100 euro su Facebook. 100 su Instagram, 500 euro sul passaggio radio, 200 sulle affissioni, 100 euro sui volantini.

Vantaggi apparenti: comunichi a più persone, sia online che offline.
Svantaggi (reali). Sei su tanti canali ma assai poco incisivo.
Sei annacquato, sparpagliato, frammentato.

Filosofia All-In: spendi 1000 euro per un unico grande e gigantesco cartellone da piazzare davanti alla stazione della metropolitana o del treno. Ti vedono in pochi ma le persone che ti vedono sono tutte le persone che stanno arrivando in città, o stanno arrivando nel tuo quartiere, e vedono sto coso gigante. Ci faranno un pensierino.

Facciamo ancora un esempio diverso.
Apri un blog e devi decidere quando pubblicare i tuoi contenuti.

Filosofia Rum&Cola: pubblichi ogni volta che ti è possibile, potenzialmente tutti i giorni.
Tutte le volte che puoi.
Una settimana magari sei libero tutti i giorni, e riesci a scrivere articoli per sette giorni.
La settimana dopo ti liberi un paio di giorni e pubblichi solo il mercoledì e il venerdì.

Vantaggio: sei più presente.
La settimana in cui sei riuscito a pubblicare sette giorni su sette hai dato un servizio top. 
Ma quella dopo no. E la gente che ti segue potrebbe uscirne disorientata.

Viceversa, filosofia All-In.
Punti tutto su una scelta precisa: ad esempio, pubblicare solo il lunedì mattina.
Mi vuoi leggere il giovedì? 
Mi spiace, non c’è niente il giovedì.
Vuoi leggere nel weekend? 
Niente da fare, mi leggi il lunedì, perché io pubblico di lunedì.
Le persone che sceglieranno di aspettare il lunedì mattina per leggere il tuo articolo sul tuo blog saranno la tua comunità di appassionati che attendono con ansia l’appuntamento sacro e inviolabile del lunedì mattina.

Capito il punto?

Da quale parte sto io?
Ovviamente All-In.
Il cocktailone infatti mi è indigesto.
Sulle prime battute ti sembra un affarone (non dovrai scontentare nessuno, potrai servire tutti, monitorare in prima persona, parlare con più persone).
Viceversa, una scelta precisa, anche se apparentemente limitante, è la risposta alle tue domande.

Facciamo una prova: qual è il dubbio di business che ti stai ponendo oggi?
Prova a valutare una risposta All-In, e vedrai che botti.


Entra nel mio gruppo chiuso #Officina2030, dove ci confrontiamo per costruire insieme i professionisti di domani:
https://alessandroprincipali.com/accedialgruppo

E per avere strategie concrete da applicare subito su te stesso, inizia leggendo il mio libro “Rubare 7 segreti di Personal Marketing a 7 politici di successo” : 
https://amzn.to/2RbtwDB

X