Studia, capra!
⬇️
Ho fatto un po’ di conti.
Allora, se ti sei fermato alla scuola dell’obbligo, hai fatto 2.920 giorni di studio in vita tua.
Se hai fatto le superiori 4.745.
E se hai avuto anche questa bislacca idea di fare pure l’università siamo a 6.570 giorni di studio in vita tua.
E poi basta.
Basta, dopo lo studio, ora si lavora, avrai pensato.
Dipendente, freelance, imprenditore, non cambia.
👉🏼 Lavoro – guadagno – pago – pretendo.
⬇️
Mi ricordo il mio primo lavoro.
Cioè, il mio primo lavoro serio, diciamo con un contratto insomma. –
Facevo ancora l’università, e intanto lavoravo.
🎥
Lavoravo per un talk show che andava in onda tutti i giorni su un canale di Sky.
Io andavo inizialmente in video, poi sono passato in redazione con il team degli autori.
Quando sono passato in redazione, funzionava più o meno così:
🔥 ogni settimana c’era la riunione di redazione, e ti dicevano
“allora tu la prossima settimana fai una puntata sulla crisi del lavoro, la settimana dopo farai una puntata sulle vacanze degli italiani, la settimana dopo farai una puntata sugli esami di maturità, e quella dopo ancora sulla camorra”.
Insomma, tutti temi che non c’azzeccavano niente l’uno con l’altro.
Si spaziava da temi frivolissimi a temi pesantissimi.
⬇️
Ora, ovviamente tu di quegli argomenti, di base non sapevi una cippa, per cui dovevi studiare, contattare ministeri, associazioni, uffici stampa, esperti di varia natura.
Tutto questo per cercare di venirne un pochino a capo, imparare qualcosa, e decidere infine che taglio dare alla puntata, quali ospiti invitare, che tipo di servizi filmati realizzare, cosa scrivere in scaletta, come impostare il copione, ecc.
Così, ogni settimana ricominciavo a studiare da zero un argomento di cui non sapevo assolutamente nulla.
⬇️
Devo dire: credo che questa abitudine io me la sia portata dietro da allora.
L’abitudine a studiare ogni giorno è la chiave in assoluto che mi ha portato a fare le cose migliori.
———————————————
⬇️
Ci sono almeno 3 motivi fondamentali per cui studiare sempre:
1️⃣
Le fondamenta.
“Sapere le cose” ti dà sicurezza quando, parlando con le persone, cerchi di sostenere i tuoi argomenti. Infatti, è come se mettessi cemento a sostegno delle tue idee.
Insomma, puoi permetterti di portare avanti le tue idee con più forza, con più convinzione, con più credibilità e autorevolezza.
2️⃣
La prospettiva.
Studiare ti dà delle lenti di ingrandimento che permettono di guardare meglio le cose che ti circondano.
Esempi stupidi:
se conosci un po’ di geografia o di storia, puoi goderti meglio le vacanze e apprezzare molto di più i posti in cui vivi.
Conoscere un pochino di basi di comunicazione, ti permette di accorgerti un filo di più quando il politico di turno ti sta manipolando.
✋🏼 Ora, questi primi due punti riguardano la tua vita privata, e non è affar mio entrarci dentro.
☝🏼Ma il terzo punto riguarda la tua vita professionale, e se segui questa pagina è perché desideri crescere, per cui mi riguarda.
3️⃣
Il salto professionale.
Qualsiasi lavoro tu faccia (impiegato di banca, imbianchino, pizzaiolo, manager di multinazionale, insegnante elementare, imprenditore, professionista), se non ti vuoi appiattire su quello che hai sempre fatto, come lo hai sempre fatto, nel modo in cui hai sempre fatto, studiare è la tua unica strada da percorrere.
😱
Occhio.
Non sto parlando dello “studio matto e disperatissimo” leopardiano.
Non sto parlando della conoscenza fine a se stessa, per mero sfoggio nozionistico.
Sto parlando di una cosa diversa.
———————————————
⬇️
Quello che ti sto dicendo è che la tua crescita professionale, qualunque sia il tuo settore, si nutre di idee.
💡
Idee.
Sì, idee.
Le idee che sbocciano nella tua testolina, proprio loro, sono quelle che ti consentono di indirizzare e re-indirizzare la tua crescita professionale continuamente.
⬇️
Ma c’è un problema.
Il problema è che le idee non vengono dal nulla.
Le idee non piovono dall’alto, non le trovi nella scatola dei biscotti, non te le regalano con i bollini della Coop.
Le idee vengono dallo studio.
Per una ragione molto semplice.
⬇️
Immagina la tua Conoscenza come un puzzle, che si va via via arricchendo di nuovi pezzi ogni giorno che passa.
Quando studi qualcosa, apprendi nuovi “pezzi” del puzzle.
I nuovi pezzi appena imparati si vanno a incasellare nel puzzle composto da tutti i precedenti pezzi appresi nella vita passata.
I vecchi e i nuovi pezzi, così composti insieme, per incastrarsi al meglio, si riassestano e danno una nuova forma al puzzle.
⬇️
Sì, hai capito bene.
Il puzzle della tua Conoscenza, quando aggiungi nuovi “pezzi”, non solo si ingrandisce, ma cambia anche forma.
💥
Questo vuol dire che, imparare nuove cose, non solo AGGIUNGE qualcosa alla tua conoscenza, ma la MODIFICA.
Cambia la prospettiva, cambia il punto di vista.
Cambia la lente di ingrandimento con cui fino a un attimo prima osservavi la realtà circostante, la tua esperienza passata, le tue prospettive future.
E questo ha come effetto immediato quello di generare nuove idee.
Idee su come indirizzare la tua vita, e la tua professione.
O come modificarne la direzione.
———————————————
⬇️
Per questo motivo, da alcuni anni ho assunto un’abitudine che mi sta cambiando la vita.
Non passa giorno in cui io non dedichi almeno 2 ore a studiare, quando va male almeno 1 (ma è raro).
👉🏼Lo studio può passare attraverso un libro, o un webinar, o un videocorso, o un seminario dal vivo, o un blog, o un gruppo Facebook, o un podcast.
❓Ti sembra tanto❓
‼️Ti invito a una riflessione.
Se hai un iPhone, puoi facilmente verificare (sezione Impostazioni – Tempo di utilizzo) quante ore dedichi quotidianamente a smanettare sullo smartphone.
(con altri dispositivi non so come si faccia, cerca su Google 😜)
Dai un occhio ai tempi indicati, ti prenderà un colpo.
Il tempo sprecato a far roba inutile è quantificabile in ore. Ogni giorno!
Ore spese in attività inutili.
Non te ne rendi nemmeno conto, perché il più delle volte smanetti sovrappensiero senza farci caso, ma è così.
Se solo quel tempo lo investissi nell’ascoltare un audiolibro, ad esempio, avresti già guadagnato tantissimo.
☝🏼
Oppure pensa al tempo che passi nel traffico.
O in metropolitana.
O in palestra.
O in cucina.
Oppure il tempo speso a guardare una serie che tutto sommato non ti appassiona poi così tanto.
Ci sono decine di occasioni – ogni giorno! – in cui potresti studiare.
La tecnologia oggi ci consente di non sprecare tutti questi momenti, ma di sfruttarli.
⬇️
E questa è la chiave della crescita professionale.
✅Studiare ti cambia la prospettiva con cui vedi le cose.
✅Vedere le cose diversamente ti fa nascere nuove idee.
✅Mettere in pratica le nuove idee cambia la direzione in cui stai camminando.
———————————————
⬇️
L’accesso allo studio ha cambiato la vita di interi popoli.
Lo studio come prassi quotidiana può cambiare la vita intera di singole persone.
———————————————
Diceva il filosofo Alain de Botton:
👉🏼Se, quando pensi a quel che eri l’anno scorso, non provi imbarazzo, probabilmente non stai imparando abbastanza.
Inizia adesso.